Storia del Corpo Sanitario della Marina dalla sua fondazione, corredata dalle biografie degli Ufficiali medici, farmacisti e psicologi dal 1861 al 2000. E' prevista una seconda edizione.
Attraverso i suoi diari rivive la storia personale di uno scienziato e di un medico della R. Marina, fino ad oggi poco noto, che scoprì nel 1895 le proprietà battericide della penicillina.
Sintetica biografia del primo Capo del Corpo sanitario della Marina scomparso nel 1866 nelle acque di Lissa a seguito dell'affondamento della nave ammiraglia Re d'Italia.
Sintetica biografia del grande tropicalista italiano noto per aver scoperto in Uganda nel 1902 l'agente etiologico della malattia del sonno.
Storia delle oltre 40 navi bianche allestite ed attive dall'unità d'Italia fino all'ultimo conflitto mondiale.
Contributo di quattro capitoli:
1. La trasformazione strategica dei lazzaretti: da baluardi di sanità a
fortificazioni militari
2. Il lazzaretto nuovo di Ancona
3. Il lazzaretto del Varignano, La Spezia
4. Il lazzaretto di San Leopoldo e di San Jacopo di Livorno
A cura di Vito Librando e Annamaria Ficarra. Contributo di un capitolo: "Francesco e Mario Vaccaro attraverso un carteggio inedito" firmato Vinko (Vincenzo) Martines
Quattro brevi racconti tratti dalle interviste ai reduci gualdesi della seconda guerra mondiale. In appendice una breve storia del paese di Gualdo
Un'insolita biografia di Romolo Murri che si avvale delle caricature che la stampa satirica del tempo gli aveva dedicato. Il pensatore e sacerdote marchigiano, considerato il precursore della Democrazia Cristiana, fu infatti, agli inizi del '900, bersaglio della satira per il carattere ribelle che lo portò a scontrarsi con le gerarchie ecclesiastiche fino ad arrivare alla scomunica. Grazie ad una accurata ricerca presso il Centro Studi Romolo Murri di Gualdo di Macerata sono stati ritrovati inediti documenti che hanno permesso di esplorare nuovi aspetti della personalità di Murri.
L’orizzonte della Marina Militare è il mondo, tante le missioni fuori area: tutela degli interessi nazionali, missioni di pace, umanitarie e scientifiche, solo per citarne alcune. Missioni che costituiscono da una parte una formidabile opportunità di conoscenza e confronto con gli usi e costumi di altri popoli, dall’altra il potenziale rischio di incontrare insidiose malattie tropicali come la febbre gialla, la malaria, la peste, il colera, la dengue, il beriberi, lo scorbuto. Sin dall’unità d’Italia, i medici della Sanità militare marittima le hanno affrontate e studiate, attuando le più opportune misure di profilassi e proponendo le terapie più efficaci. Il più celebre tra gli ufficiali medici è il generale Aldo Castellani che raggiunse una fama internazionale per le sue scoperte, come quella dell’agente etiologico della malattia del sonno, che gli valsero prestigiosi riconoscimenti e incarichi tra cui le cattedre di medicina tropicale nelle Università di Roma, Londra, New Orleans e Lisbona. Questo libro è un doveroso omaggio ai tanti ufficiali del Corpo che si sono distinti per le loro ricerche e i brillanti risultati ottenuti nel campo della medicina tropicale.
Medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica per l'attività di Ufficiale Medico svolta al servizio della Marina Militare, espletata nei settori dell'assistenza sanitaria ospedaliera ed extra-ospedaliera, e della Ricerca Scientifica e per l'impegno in missioni umanitarie realizzate nel continente africano
Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana in riconoscimento del lungo e segnalato servizio prestato nelle forze armate